In questa sezione
Condizioni generali di contratto di vendita della Vacanza Studio
PREMESSA
Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO sono formulate, a tutela del Viaggiatore, in modo leggibile, semplice e comprensibile secondo quanto disposto dalla Direttiva UE “Pacchetti” 2302/2015 all’art. 7 comma 1 e costituiscono parte integrante del pacchetto vacanza-studio così come disposto dall’art. 6 comma 1 della medesima Direttiva Pacchetti.
Le CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO non possono essere modificate salvo accordo esplicito delle parti contrattuali.
DOCUMENTI CHE COMPONGONO L’ACCORDO:
a) Le CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO;
b) il Catalogo che contiene la descrizione del pacchetto turistico denominato vacanza-studio;
c) la Scheda di Iscrizione;
d) l’Estratto Conto;
e) il codice etico (https://www.masterstudiesltd.com/it/codiceetico/) e norme comportamentali.
Nel sottoscrivere la proposta di compravendita del pacchetto, il Viaggiatore dichiara espressamente di aver compreso ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il Catalogo, sia la Scheda di Iscrizione e le informazioni in questa contenute ed in particolare le Norme Comportamentali (cd. Codice Etico), sia le presenti Condizioni Generali di Contratto.
INFORMAZIONI SULLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO E SUI CONTRATTI – GLOSSARIO
- Spese di apertura e gestione pratica: spese amministrative, di gestione e assistenza
- Contraente: genitore/tutore legale.
- Beneficiario del pacchetto: studente.
- Provider: fornitore locale che gestisce il centro estero.
- Master Programme: centro gestito direttamente da Master Studies Worldwide Ltd in collaborazione con Target English International.
- Kids:centri consigliati per studenti di età inferiore ai 16 anni.
- Adventure Camp:programma di attività svolte a contatto con la natura.
- Short Stay: soggiorni brevi di 7 o 10 notti.
- Family Organiser: coordinatore in loco delle famiglie ospitanti.
- Syllabus: programma di studio.
- Final Feedback:valutazione del profitto a fine corso.
- Esta/Eta:tipologie di visti di ingresso turistico in USA e Canada.
- Packed lunch: pranzo al sacco.
- Brunch: pasto consistente tra colazione e pranzo.
- Information pack:materiale informativo.
- Dossier di viaggio: documentazione completa di viaggio consegnata prima della partenza.
- Gadget:omaggio.
- Booking online: sistema digitale di sottoscrizione del contratto.
- PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento): ex ASL.
- WOW(World of Work): introduzione al mondo del lavoro
- ENTERPRISE ENGLISH: PCTO (ex ASL).
- NEXT GENERATION PROGRAMME: percorso per le competenze trasversali e l’orientamento del futuro post-covid.
- CODICE ETICO O NORME COMPORTAMENTALI: le regole, prassi o consuetudini che devono essere rispettate negli alloggi o nelle scuole/college e la cui trasgressione può comportare anche l’espulsione dal programma o dalla vacanza studio oltre a rappresentare valido motivo di recesso da parte dell’Organizzatore del pacchetto.
1) FONTI NORMATIVE
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dagli artt. 32-51 novies del Decreto Legislativo n. 79 del 23 maggio 2011 (cd. “Codice del Turismo”), come attualmente modificato dal Decreto Legislativo n. 62 del 6 giugno 2018 (a sua volta parzialmente modificato dalla legge n. 27/2020 e dalla legge 34/2020) di attuazione della Direttiva UE n. 2015/2302 (cd. Direttiva Pacchetti), nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, in quanto applicabili, e, per i singoli servizi turistici venduti al di fuori di un pacchetto, dal Codice della Navigazione (R.D. n. 327 del 30.03.1942) e dal Regolamento n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di mancato imbarco, di cancellazione di volo o di ritardo prolungato, nonché, per la vendita a distanza, il Codice del Consumo compatibilmente con i pacchetti turistici.
2) DEFINIZIONI NECESSARIE
(ART. 33 Codice del Turismo)
Ai fini del presente contratto s’intende per:
a) Viaggiatore: chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;
b) Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisca, nei contratti di turismo organizzato, anche tramite altra persona che operi in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente;
c) Organizzatore: il professionista che combini pacchetti e li venda o li offra in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista;
d) Circostanze inevitabili e straordinarie: situazione oggettiva (forza maggiore) fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze imprevedibili non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;
e) Difetto di conformità: è un inadempimento dei servizi turistici combinati nel pacchetto o del singolo servizio qualora venduto singolarmente;
f) Minore: persona di età inferiore ai 18 anni;
g) Rientro: il ritorno del Viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti nel contratto;
h) Supporto durevole: ogni strumento che permetta al Viaggiatore o al Professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consenta la riproduzione identica delle informazioni memorizzate (ai sensi dell’art. 3 n. 12 della Direttiva UE 2015/2302).
3) NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO DENOMINATO “VACANZA-STUDIO”
(ART. 33, comma 1, n. 4, lett. c) Codice del Turismo)
Per pacchetto turistico denominato “vacanza-studio” si intende la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ed una consulenza preventiva necessaria per la scelta del Programma, ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni (di seguito in corsivo viene richiamato il testo della norma):
1) che tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, siano:
2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;
2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;
2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;
2.4) acquistati con vendita a distanza (artt. 45-67 Codice del Consumo).
4) INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE
(ART. 34 Codice del Turismo)
- Prima della conclusione del contratto di pacchetto Vacanza-studio o di un’offerta corrispondente, l’Organizzatore/Venditore fornisce al Viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A delle Condizioni Generali di Contratto, parte I o parte II del Codice del Turismo, nonché, qualora relative ai servizi turistici facenti parte della combinazione, le seguenti informazioni:
a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
2) mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’Organizzatore e, se del caso, il Venditore, informano il Viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno;
3) l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
4) i pasti forniti;
5) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
6) i servizi turistici prestati al Viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
7) la lingua in cui sono prestati i servizi;
8) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del Viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del Viaggiatore;
b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’Organizzatore e, ove presente, del Venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il Viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
d) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il Viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero minimo indicato nella scheda di iscrizione o nel catalogo,
nonché il numero minimo di studenti necessari per i nostri fornitori per consentire l’operatività di un centro. Qualora in caso di mancato raggiungimento del numero minimo contrattualizzato (4 studenti per UK e Europa e 6 studenti per USA, Canada, Sud Africa e Mauritius, 6 studenti in caso di turno misto di 7/10/14 notti con medesima data di partenza/rientro), l’Organizzatore fosse costretto ad esercitare il diritto legale di recesso ai sensi dell’art. 41 comma 5 lettera a) del Codice del Turismo, quest’ultimo proporrà al Viaggiatore la stipula di un nuovo pacchetto ed in caso di accordo l’acconto già ricevuto per il precedente pacchetto rappresenterà l’acconto o parte dell’acconto per il nuovo pacchetto concordato;
f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del Paese di destinazione dettagliatamente elencati a pag. 102/103 del catalogo Vacanze Studio 2023;
g) le informazioni sulla facoltà per il Viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’Organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1;
h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del Viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso;
i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3. - Per i contratti di pacchetto Vacanza-Studio di cui all’articolo 33, comma 1, lettera d), stipulati per telefono, l’Organizzatore o il Professionista fornisce al Viaggiatore le informazioni standard di cui all’allegato A, parte II, al Codice del Turismo, e le informazioni di cui al comma.
- Oltre le informazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente, è opportuno precisare alcuni diritti e doveri del Viaggiatore e dell’Organizzatore che vengono assunti anche come obblighi contrattuali: i mezzi di trasporto usati durante il viaggio, l’ubicazione e le caratteristiche dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del Paese di destinazione, i programmi didattici, le visite e le escursioni verranno precisati nel programma riepilogativo della vacanza-studio che verrà trasmesso, prima della partenza, dall’Organizzatore unitamente all’accettazione della presente proposta ed ai documenti di cui all’art. 36, comma 8, Codice del Turismo.
- Relativamente alle informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del Paese di destinazione, si consiglia al Viaggiatore di visitare il sito web www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri. Le parti concordano che l’Organizzatore ha soltanto il dovere di verificare la validità dei predetti documenti e non ha alcun dovere di garantirne il rilascio o il rinnovo in quanto tali adempimenti sono ad esclusivo carico del Viaggiatore.
È fortemente consigliato (soprattutto in caso di epidemie, pandemie, eventi bellici, insurrezioni e calamità naturali) consultare la Centrale Operativa del Ministero degli Affari Esteri al numero 06/491115 per reperire informazioni sanitarie e sulla sicurezza aggiornate relative ai Paesi di destinazione.
Il Viaggiatore riconosce di essere stato più che sufficientemente informato delle circostanze eccezionali determinate dal Covid-19 e delle successive sue varianti che possono avere un impatto sul suo viaggio e della situazione del virus nella destinazione da lui scelta.
Il Viaggiatore riconosce che un’interruzione del viaggio e il rientro nel Paese d’origine che dovessero essere da lui autonomamente decisi per ragioni legate alla persistenza della pandemia Covid-19 e delle successive sue varianti non comporterà, in nessun caso, il suo diritto di ottenere il rimborso della parte di prezzo pagata in relazione al periodo di programma non goduto.
Il Viaggiatore, anche in conformità a quanto disposto dalla Corte di Cassazione Sezione III con la sentenza n. 14257 del 8 luglio 2020, dichiara di aver preso e che prenderà visione dei consigli e delle buone norme di viaggio pubblicati sul sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri (http:// www.viaggiaresicuri.it). Il Viaggiatore dichiara di essere pienamente consapevole dei rischi connessi al viaggio e che il Covid-19 e delle successive sue varianti potrebbe pregiudicare il regolare svolgimento del proprio soggiorno all’estero e che consapevole di tale situazione ha confermato la sua volontà di aderire al programma di studio oggetto del presente accordo.
OFFERTE SPECIALI per soggiorni in UK, EU, USA, Canada, Sudafrica, Dubai e Mauritius:
a) Iscrizione entro il 15/12/2022
Tutti coloro che si iscriveranno entro il 15/12/22 usufruiranno del vantaggio del prezzo scontato evidenziato in fucsia riportato nella tabella posta in calce alla pagina del centro prescelto.
b) Iscrizione entro il 20/01/23
Tutti coloro che si iscriveranno entro il 20/01/23 usufruiranno del vantaggio del prezzo scontato evidenziato in azzurro riportato nella tabella posta in calce alla pagina del centro prescelto.
c) Iscrizione entro il 28/02/23
Tutti coloro che si iscriveranno entro il 28/02/23 usufruiranno del vantaggio del prezzo scontato evidenziato in arancio riportato nella tabella posta in calce alla pagina del centro prescelto.
d) Iscrizione dal 1/03/23
Tutti coloro che si iscriveranno dal 1/03/23 saranno tenuti a versare l’intero importo posto in calce alla pagina del centro prescelto. Le offerte speciali saranno applicate a tutte le domande di iscrizione accompagnate dal pagamento dell’acconto La data di valuta del bonifico costituirà il termine legale e perentorio di decorrenza per la conferma delle promozioni.
5) CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO VACANZA-STUDIO
(ART. 36 Codice del Turismo)
La proposta di compravendita di pacchetto Vacanza-Studio dovrà essere redatta sull’apposito modulo contrattuale fornito dall’Organizzatore su supporto durevole, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Viaggiatore. L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto Vacanza-studio si perfezionerà definitivamente con il pagamento del primo acconto da parte del Viaggiatore legale secondo le modalità indicate nel successivo art. 6 nel Catalogo.
La semplice prenotazione precedente alla conclusione del contratto di pacchetto comporterà l’impegno del Viaggiatore a stipulare un contratto definitivo, ma il mancato pagamento dell’acconto entro 7 giorni successivi dalla prenotazione, comporterà la decadenza dalla prenotazione stessa.
Le richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione nella scheda di iscrizione e risultare oggetto di specifico accordo tra Viaggiatore ed Organizzatore.
Il contratto stipulato rientra nella categoria dei contratti a distanza che, ai sensi dell’art. 45 del Codice del Consumo è “qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto” e pertanto non trova applicazione il comma 7 dell’art. 41 del Codice del Turismo.
6) PRESTAZIONI, DETERMINAZIONE DEL PREZZO E PAGAMENTI
- Le parti concordano che i prezzi dei singoli pacchetti che verranno selezionati dal Viaggiatore sono quelli indicati nel Catalogo e riferiti alle varie tipologie e destinazioni.
- Il pagamento del prezzo deve essere effettuato esclusivamente secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione.
- Nella determinazione del prezzo del pacchetto sono considerati i seguenti servizi:
- Viaggio a/r con volo in classe Economy (escluse Tasse e assistenza aeroportuale) Gran Bretagna, Irlanda, Malta, Francia, Spagna, Germania, Cipro, Grecia, Stati Uniti, Canada, Sudafrica, Dubai e Mauritius da Roma o Milano come specificato centro per centro;
- Transfer all’estero;
- Sistemazione in residenza o in famiglia con trattamento di pensione completa (se non diversamente specificato);
- Corso di lingua di 15 ore settimanali con docenti qualificati;
- Test di ingresso, materiali didattici e attestato di fine corso;
- Attività ricreative e sportive (se non diversamente specificato);
- Escursioni e attività ludico-culturali come da programma del singolo centro prescelto;
- Assistenza di un accompagnatore italiano per l’intero soggiorno;
- Gadget;
- Zaino/borsa MSW Ltd.
- Nella determinazione del prezzo del pacchetto non sono considerati i seguenti servizi e spese
- Spese di apertura e gestione pratica pari a:
€ 230,00 per soggiorni in UK/EU per 14 e 10 notti;
€ 260,00 per soggiorni in USA/Canada/Sudafrica/Dubai/Mauritius per 13/14 e 9 notti in USA;
- Contributo spese polizza assicurativa obbligatoria Multirisk con cancellazione inclusa e relativa istruzione pratica pari a € 150,00 per i soggiorni di 14, 9 e 10 notti all’estero.
- Contributo spese polizza assicurativa obbligatoria Multirisk con cancellazione inclusa e relativa istruzione pratica pari a € 75 per soggiorni di 7 notti all’estero;
- Tasse aeroportuali e assistenza negli aeroporti da calcolare al momento dell’acquisto del volo;
- Supplementi volo per partenze da aeroporti diversi da quelli di Roma con destinazione Malta, Spagna, Cipro, Grecia, USA, Canada, Sudafrica, Dubai, Mauritius. Supplementi volo per partenze da aeroporti diversi da quelli di Milano per tutte le altre destinazioni;
- Transfer in Italia;
- Garanzie facoltative: garanzia contro incremento valutario € 90,00 (UK, USA, Canada, Dubai, Sudafrica e Mauritius);
- Garanzia Stay Sereno € 29,00;
- Supplementi relativi al programma di attività pomeridiane/serali (se non diversamente specificato);
- Supplementi per attività/corsi extra facoltativi (se non diversamente specificato);
- Pasti durante i trasferimenti;
- Pasti sui voli;
- Spese relative ai trasporti urbani (se non diversamente specificato);
- Spese personali e costi relativi a visti di ingresso o simili (ESTA, ETA ecc.);
- Tutto quanto non espressamente menzionato;
- Eventuale spesa relativa a esecuzione tampone antigenico/molecolare prima della partenza, durante il soggiorno e/o prima del rientro in Italia. Si specifica che si seguiranno le normative vigenti nel Paese di destinazione al momento del soggiorno.
- Si intendono per “spese di apertura e gestione pratica” i costi per l’apertura della posizione ed un compenso per la consulenza per il colloquio informativo finalizzato alla scelta della destinazione, alla tipologia del volo e dell’eventuale volo o trasporto alternativo di collegamento con l’aeroporto di partenza, all’assistenza prima e dopo l’accettazione della proposta fino all’invio dell’estratto conto finale, oltre alla consulenza per la stipula di eventuali polizze facoltative. La somma indicata nella Scheda di Iscrizione (spese di apertura e gestione pratica) sarà trattenuta dall’Organizzatore anche in qualsiasi tipo di recesso ai sensi dell’art. 41 del Codice del Turismo, trattandosi di compenso per la consulenza e non il corrispettivo di un servizio turistico.
- Il mancato pagamento di ogni somma dovuta in esecuzione del pacchetto, alle date stabilite costituisce, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e 1221 cod. civ., automaticamente in mora l’obbligato e decorso il termine di quindici giorni, persistendo l’inadempimento, il contratto si risolve di diritto, costituendo tale patto come clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ.. La risoluzione di diritto verrà comunicata dall’Organizzatore a mezzo e-mail, o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del Viaggiatore.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTI
Le iscrizioni online saranno considerate valide al pagamento degli acconti elencati qui di seguito.
ESTERO (UK, EU, USA, Canada, Sudafrica, Dubai e Mauritius).
a) Per i soggiorni di 14 e 9/10 notti per tutte le destinazioni all’estero (UK, UE, USA, Canada, Sudafrica, Dubai e Mauritius), si prevede all’atto dell’iscrizione un acconto rateizzabile in 2 tranche (€ 400,00 + € 600,00) oppure in rata unica pari a € 1.000,00. In caso di suddivisione dell’acconto, all’atto dell’iscrizione deve essere corrisposta una tranche di € 400,00, oltre il premio per eventuali garanzie facoltative (€ 29,00 garanzia STAY SERENO, € 90,00 garanzia contro l’incremento valutario). Il secondo acconto pari a € 600,00 dovrà essere versato entro e non oltre il 28/02/2023.
Per tutte le iscrizioni pervenute dopo il 10/02/2023, si prevede una rata di pagamento in un’unica soluzione pari a € 1000,00 oltre il premio per eventuali garanzie facoltative (€ 29,00 garanzia STAY SERENO, € 90,00 garanzia contro l’incremento valutario).
b) Per i soggiorni di 7 notti all’estero, si prevede un acconto in un’unica soluzione di € 400,00 oltre il premio per eventuali garanzie facoltative (€ 29,00 garanzia STAY SERENO, € 90,00 garanzia contro l’incremento valutario) da corrispondere all’atto dell’iscrizione.
La data di valuta del bonifico costituirà il termine legale e perentorio di decorrenza per la conferma delle promozioni.
VOUCHER
Per gli studenti in possesso di voucher, lo stesso sarà imputato come prima rata di acconto al soggiorno studio 2023. Coloro che non avessero stipulato alcuna garanzia facoltativa per l’estate 2020 o 2021, potranno aggiungere alla quota residua dell’acconto il versamento per i premi delle garanzie facoltative (€ 29,00 garanzia STAY SERENO, € 90,00 garanzia contro l’incremento valutario). Gli studenti già in possesso di voucher dovranno effettuare il pagamento di una seconda rata per il saldo dell’intero acconto di € 1000,00. Tutti predetti pagamenti andranno effettuati entro e non oltre il 28/02/2023.
Per “voucher” si intende il titolo disciplinato dalla legge 27 del 2020 novellata dalla legge 77/2020.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Una volta effettuata la domanda online, il Viaggiatore riceverà un riepilogo dell’avvenuta iscrizione all’indirizzo e-mail fornito durante la compilazione. In essa sarà indicato un codice da utilizzare per il pagamento dell’acconto. Il codice deve essere OBBLIGATORIAMENTE inserito nella causale del bonifico al fine di convalidare l’iscrizione. Si precisa che per ogni pagamento sarà generato e inviato direttamente all’indirizzo e-mail di riferimento del genitore/tutore legale un codice di pagamento differente. Lo stesso codice NON potrà essere utilizzato per tutti i pagamenti. Le coordinate per il bonifico bancario, che saranno indicate anche nella domanda di iscrizione online, sono le seguenti:
Master Studies Worldwide Ltd.
UNICREDIT S.p.A. FILIALE 00400 – BARI PUTIGNANI,
VIA PUTIGNANI 98, 70122 BARI (BA)
IBAN: IT79J0200804030000105773986
BIC UNCRITM1H00.
La data di ordine di bonifico farà fede per la conferma delle promozioni.
PAGAMENTO A SALDO DEL SOGGIORNO
Il pagamento a saldo dovrà essere effettuato alla ricezione dell’estratto conto e comunque entro e non oltre 40 giorni prima della partenza e/o alla ricezione dell’estratto conto. Master Studies Worldwide invierà per e-mail l’estratto conto insieme ad un codice che dovrà OBBLIGATORIAMENTE essere inserito nella causale del bonifico bancario.
Si precisa che per ogni pagamento sarà generato e inviato direttamente all’indirizzo e-mail di riferimento del genitore/tutore legale un codice di pagamento differente. Lo stesso codice NON potrà essere utilizzato per tutti i pagamenti. In caso di mancato pagamento entro i termini di saldo indicati nelle Condizioni Generali di Contratto, si perderà il diritto allo sconto.
7) REVISIONE DEL PREZZO
(ART. 39 Codice del Turismo)
- Il prezzo del pacchetto Vacanza-studio è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in Catalogo, o programma fuori Catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori Catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Organizzatore.
- Dopo la conclusione del contratto di pacchetto, i prezzi possono essere aumentati soltanto se il contratto lo prevede espressamente e precisa che il Viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del prezzo. In tal caso, il Viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente alla diminuzione dei costi di cui al comma 2, lettere a), b) e c) che si verifichi dopo la conclusione del contratto e prima dell’inizio del pacchetto.
- Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche riguardanti:
a) il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia;
b) il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti;
c) i tassi di cambio pertinenti al pacchetto. - Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8 per cento del prezzo complessivo del pacchetto, si applica l’articolo 40 Codice del Turismo, commi 2, 3, 4 e 5.
- Un aumento di prezzo, indipendente- mente dalla sua entità, è possibile solo previa comunicazione chiara e precisa su supporto durevole da parte dell’Organizzatore al Viaggiatore, unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo, almeno venti giorni prima dell’inizio del pacchetto.
- In caso di diminuzione del prezzo, l’Organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al Viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del Viaggiatore.
Le quote e i supplementi sono stabiliti in base al costo dei servizi esteri (trasporti, carburante, diritti aeroportuali e tassi di cambio applicati ai servizi in questione) calcolati ai seguenti cambi: 0,90 per la sterlina inglese, 1 per il dollaro americano e 1,31 per il dollaro canadese.
Entro i termini stabiliti nel Catalogo saranno determinate eventuali variazioni dei cambi di valuta che potrebbero causare l’incremento della quota di partecipazione. In caso d’incremento superiore al 8% del costo del pacchetto, il partecipante avrà la facoltà di recedere dal contratto senza alcun addebito di spesa. Il partecipante potrà tutelarsi dalle suddette variazioni stipulando, all’atto dell’iscrizione, la garanzia contro l’incremento valutario di € 90,00 facoltativa.
8) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO VACANZA-STUDIO PRIMA DELLA PARTENZA
(ART. 40 Codice del Turismo)
- Prima dell’inizio del pacchetto, l’Organizzatore non può unilateralmente modificare le condizioni del contratto diverse dal prezzo ai sensi dell’articolo 39 del Codice del Turismo, salvo che si sia riservato tale diritto nel contratto e la modifica sia di scarsa importanza. L’Organizzatore comunica la modifica al Viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole.
- Se, prima dell’inizio del pacchetto, l’Organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 per cento ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il Viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall’Organizzatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’Organizzatore può offrire al Viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.
- L’Organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il Viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole:
a) delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 4;
b) di un periodo ragionevole entro il quale il Viaggiatore è tenuto a informare l’Organizzatore della sua decisione ai sensi del comma 2;
c) delle conseguenze della mancata risposta del Viaggiatore entro il periodo di cui alla lettera b) e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo. - Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico vacanza-studio o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il Viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo.
- In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico vacanza-studio ai sensi del comma 2 dell’art 40, se il Viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’Organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del Viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 43 del Codice del Turismo, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
9) RECESSO DEL VIAGGIATORE E DELL’ORGANIZZATORE
(ART. 41 Codice del Turismo)
- Il Viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’Organizzatore delle spese sostenute, adeguate e giustificabili, del cui ammontare quest’ultimo fornisce motivazione al Viaggiatore che ne faccia richiesta.
- Il contratto di pacchetto turistico vacanza-studio può prevedere spese standard (le penali di cui al comma 3 del presente articolo) per il recesso ragionevoli, calcolate in base al momento di recesso dal contratto e ai risparmi di costo attesi e agli introiti previsti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici.
- In caso di recesso anticipato prima della partenza, ai sensi dell’art. 41 commi 1, 2 e 3 del Codice del Turismo, saranno dovute le seguenti penali:
- 30% fino a 40 giorni lavorativi prima della partenza
- 50% fino a 30 giorni lavorativi prima della partenza
- 75% fino a 20 giorni lavorativi prima della partenza
- 100% a partire da 19 giorni lavorativi prima della partenza.
- In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il Viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso – salvo, a titolo di parziale deroga, quanto disposto dalle leggi n. 27/2020 (art. 88 bis) e n. 77/2020 (art. 182) che disciplinano la forza maggiore nei periodi emergenziali e da qualsiasi altra normativa che disciplinerà circostanze di forza maggiore e forme alternative di rimborso – ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare. In considerazione del patto di responsabilità reciproca, concordato nell’art. 10 successivo, le parti concordano che in caso di recesso da parte del Viaggiatore per causa imputabile alla pandemia Covid-19 e delle successive sue varianti, non essendo tale circostanza configurabile come “forza maggiore” o “impossibilità sopravvenuta” per la mancanza del requisito dell’imprevedibilità, l’Organizzatore, in caso di recesso, comunicherà al Viaggiatore l’alternativa fra un rimborso cash, a netto della detrazione delle spese e di gestione apertura pratica come indicato nell’art. 6 comma 4 delle condizioni generali di contratto per spese di organizzazione del pacchetto risolto e una riprenotazione per un nuovo pacchetto da utilizzare entro 12 mesi dalla data del recesso (in quest’ultimo caso, l’acconto corrisposto per il pacchetto risoltosi dopo il recesso sarà imputato ad acconto per il futuro pacchetto).
- L’Organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico vacanza-studio e offrire al Viaggiatore il rimborso integrale – salvo le deroghe parziali previste da normative speciali già indicate nel comma 4 del presente articolo – dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’Organizzatore comunica il recesso dal contratto al Viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
b) l’Organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al Viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto. - L’Organizzatore – salvo le deroghe parziali previste da normative speciali già indicate nel comma 4 del presente articolo – procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 oppure, con riguardo a quanto previsto ai commi 1, 2 e 3, rimborsa qualunque pagamento effettuato da o per conto del Viaggiatore per il pacchetto dopo aver detratto le adeguate spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso. Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.
- Le parti concordano che, in caso di recesso dell’Organizzatore ai sensi dell’art. 41 comma 5 del Codice del Turismo, la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati con il pacchetto non comporterà il dovere dell’Organizzatore di rimborsare al Viaggiatore anche le somme dovute per le penali contrattuali relative alla risoluzione del contratto collegato al pacchetto che quest’ultimo dovrà pagare al proprio corrispondente estero.
GARANZIA MASTER STAY SERENO
Il contraente potrà acquistare la garanzia STAY SERENO (€ 29,00) con la quale Master Studies Worldwide Ltd si impegna a garantire il rimborso totale della somma versata in caso di annullamento per qualsiasi motivo entro il 31/03/2023 a esclusione di Spese di apertura e gestione pratica e il 10% della quota base del pacchetto, oltre a € 29,00 versati per stipulare la Garanzia stessa.
A partire dal 1/04/2023, in caso di recesso da parte del Viaggiatore, saranno applicate le penali come da art. 9 comma 3 delle presenti condizioni generali di contratto.
Master Studies Worldwide Ltd si impegna inoltre a garantire il rimborso totale della somma versata in caso di bocciatura del partecipante (verrà richiesta la documentazione scolastica), a esclusione delle spese di apertura e gestione pratica e € 29,00 versati per stipulare la Garanzia stessa.
10) OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI
- Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di stampa del Catalogo del viaggio – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio.
Patto di responsabilità reciproca: Le parti si danno reciprocamente atto che, prima della conclusione dell’accordo, l’Organizzatore, ai sensi dell’art. 34 del Codice del Turismo, ha fornito tutte le informazioni utili per conoscere le misure normative in materia di sicurezza e di sanità per prevenire il contagio Covid-19 in vigore nel paese di destinazione della vacanza-studio. Il Viaggiatore è stato altresì informato in merito al principio giurisprudenziale ormai consolidatosi dell’autoresponsabilità del viaggiatore affermato nella sentenza n. 14257 del 8 luglio 2020 resa dalla Corte di Cassazione, Sezione III (“deve al contempo affermarsi che pure gli stessi acquirenti il pacchetto turistico sono tenuti ad attivarsi diligentemente onde acquisire quelle informazioni facilmente accessibili e di pronta intuibilità, in ossequio al medesimo principio di correttezza e buona fede oggettiva nella esecuzione del contratto (art. 1175 e 1375 c.c.), volto a tutelare il reciproco affidamento di ciascun contraente all’esatto adempimento delle “prestazioni negoziali”) e dalla Corte di Giustizia, causa C-412/06, causa C-489/07, causa C-511/08. - Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Maggiori dettagli sono disponibili a pag. 108 del Catalogo Vacanze Studio 2023.
Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/. - I cittadini stranieri dovranno opportunamente reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i Viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all’Intermediario o all’Organizzatore.
- I viaggiatori dovranno in ogni caso informare l’Intermediario e l’Organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico vacanza-studio o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
- Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio\politica, sanitaria (ed in particolare per la diffusione di epidemie o pandemie) e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il Viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi online dell’Organizzatore poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse, pertanto, dovranno essere assunte a cura dei Viaggiatori e le informazioni eventualmente fornite dai Tour Operator sui loro siti web saranno soltanto a supporto ma non ufficiali ed a carattere vincolanti a meno che non facciano riferimento diretto a provvedimenti normativi nazionali ed internazionali. I Viaggiatori dovranno, inoltre, attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’Organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. In particolare, le regole denominate “norme comportamentali” o che, comunque, fanno riferimento a modelli comportamentali da osservare nei paesi di destinazione non equivalgono a semplici consigli ma, come è più dettagliatamente specificato nei singoli contratti, nei loro allegati e nei collegamenti ipertestuali (cd. hyperlink), rappresentano parte integrante del contratto, la cui inosservanza, qualora adeguatamente provata, costituisce grave inadempimento ai sensi dell’art. 1455 cod. civ.. I Viaggiatori, in caso di grave inadempimento, saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore e/o l’Intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.
In merito alle cd. “Norme Comportamentali” si precisa che qualora il partecipante osservi un comportamento contrario alle misure di correttezza e civiltà, o non conformi agli usi locali, il contratto si risolverà ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. valendo tale patto come clausola risolutiva espressa e potrà rimpatriare il partecipante a spese di quest’ultimo.
I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza. Il partecipante è tenuto obbligatoriamente a versare il deposito cauzionale richiesto dal college/ hotel/residenza da lui prescelto che sarà trattenuto in caso di danni o restituito al momento della partenza. - L’Organizzatore o il Venditore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo, ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia stato costretto ad ottemperare ad altri obblighi prescritti dalla Legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al verificarsi delle circostanze o dell’evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonché dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il Viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza.
L’Organizzatore o il venditore che abbia risarcito il Viaggiatore è surrogato, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili; il Viaggiatore fornisce all’Organizzatore o al Venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga (art. 51 quinquies del Codice del Turismo). - Il Viaggiatore, ai sensi dell’art. 36 comma 5 lettera a) del Codice del Turismo, comunicherà, altresì, per iscritto all’Organizzatore, all’atto della formulazione della proposta di compravendita di pacchetto turistico vacanza-studio e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione dei servizi da parte dell’Organizzatore, le richieste specifiche e personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione, nonché quelle informazioni particolari (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: allergie, patologie particolari come la celiachia, stati depressivi, difficoltà motorie) che possono avere un’incidenza sull’esecuzione e sui costi del pacchetto.
Segnalazioni specifiche del Viaggiatore
Eventuali intolleranze alimentari, situazioni di disabilità ed ogni altra richiesta extra rispetto all’offerta standard dell’Organizzatore dovranno essere, ai sensi dell’art. 36 comma 5 lettera a) del Codice del Turismo, preliminarmente riferite dal Viaggiatore ed accettate dall’Organizzatore.
Qualora il Viaggiatore non avesse fornito prima della stipula del pacchetto tali informazioni e durante l’esecuzione del pacchetto fossero accertate situazioni che avrebbero dovuto essere oggetto di segnalazioni specifiche, l’Organizzatore avrà diritto di recedere dal contratto, salvo il diritto a richiedere il risarcimento del danno.
Fra le informazioni preventive di cui sopra che i genitori del partecipante alla vacanza-studio o, comunque, il soggetto/i che esercita/esercitano la responsabilità genitoriale, devono obbligatoriamente fornire anche quelle relative ad eventuali supporti che il minore ha ricevuto a scuola (come, ad esempio, insegnanti di sostegno) in quanto tali informazioni potrebbero precludere la stipula del contratto di pacchetto per i regolamenti interni delle scuole o dei college ospitanti.
1) In caso di necessità il Viaggiatore potrà rivolgersi al Rappresentante Locale dell’Organizzatore per eventuali reclami relativi a difetti di conformità riscontrati durante l’esecuzione del pacchetto. Tutti i contatti del Rappresentante Locale verranno forniti unitamente ai documenti di cui all’art.36, comma 8, Codice del Turismo. Il Viaggiatore è tenuto a comunicare senza ritardo gli eventuali difetti di conformità rilevanti riscontrati durante l’esecuzione del contratto ai sensi dell’art. 42 comma II del Codice del Turismo.
2) Le Parti prendono atto che nel caso di minori, non accompagnati da un genitore o altra persona autorizzata, che viaggiano in base a un contratto di pacchetto turistico che include l’alloggio, devono essere fornite le informazioni che consentono di stabilire un contatto diretto con il minore o il responsabile del minore nel suo luogo di soggiorno.
3) Ai sensi dell’art. 36, comma 8 Codice del Turismo, l’Organizzatore, in tempo utile prima dell’inizio del pacchetto, si obbliga a fornire al Viaggiatore le ricevute, i buoni e i biglietti necessari, le informazioni sull’orario di partenza previsto e il termine ultimo per l’accettazione, nonché gli orari delle soste intermedie, delle coincidenze e dell’arrivo.
Il Viaggiatore dovrà comunque osservare un comportamento all’insegna della cooperazione con l’Organizzatore in ottemperanza a quanto disciplinato dagli artt. 1175 e 1375 cod. civ. ed un suo comportamento negligente, reticente, omissivo, o comunque colposo potrà essere valutato quantomeno ai sensi dell’art. 1227 cod. civ.
11 ) REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE
(ART. 42 Codice del Turismo)
- L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’Organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 cod. civ.
L’Organizzatore non è responsabile in caso di inadempimento di servizi diversi da quelli turistici come quelli, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, direttamente erogati da Compagnie di assicurazione, servizi finanziari e società che erogano servizi per la fornitura di visti o passaporti. - Il Viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’Organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico.
- Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica l’articolo 43 del Codice del Turismo.
- Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal Viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il Viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiede- re il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il Viaggiatore specifichi un termine.
- Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’Organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal Viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il Viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi dell’articolo 43, una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni.
In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’Organizzatore provvede anche al rientro del Viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il Viaggiatore. - Laddove sia impossibile assicurare il rientro del Viaggiatore, l’Organizzatore sostiene i costi dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per Viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione Europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto.
- La limitazione dei costi di cui al comma 6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché’ l’Organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto. L’Organizzatore non può invocare circostanze inevitabili e straordinarie per limitare la responsabilità di cui al presente comma qualora il fornitore del servizio di trasporto non possa far valere le stesse circostanze ai sensi della normativa dell’Unione europea applicabile.
- Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore, ai sensi del comma 8 dell’art. 42 Codice del Turismo, offre, senza supplemento di prezzo a carico del Viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del Viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto, l’Organizzatore concede al Viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo.
- Il Viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto Vacanza-studio se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata.
- Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il Viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 8 dell’art. 42 Codice del Turismo, al Viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 8 dell’art. 42 Codice del Turismo si applica il comma 5 della medesima disposizione normativa.
- Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, è impossibile assicurare il rientro del Viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i commi 6 e 7 dell’art. 42 Codice del Turismo.
- Qualora il rientro del Viaggiatore sia conseguente ad un grave inadempimento imputabile a dolo o colpa di quest’ultimo o alla mancata osservanza di norme pubbliche precettive (norme di diritto interno dei paesi ospitanti) o regolamentari private (ad esempio, violazione di regolamenti interni di scuole o college) previste nei paesi di destinazione, l’Organizzatore ha diritto di imputare al Viaggiatore eventuali costi ulteriori sostenuti per garantire il rientro nel luogo di partenza o in altro luogo contrattualmente concordato oppure, in caso di alternative, nel luogo più vicino a quello di partenza o contrattualmente concordato, salvo il diritto al risarcimento del maggior danno.
- L’Organizzatore, compatibilmente con la tipologia contrattuale scelta dal Viaggiatore e con le norme regolamentari della struttura straniera che lo ospita per le attività didattiche, per il college dove eventualmente alloggia, presta adeguata assistenza senza ritardo al Viaggiatore che si trova in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il Viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi.
- L’Organizzatore può richiedere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal Viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
- L’Organizzatore, ai sensi dell’art. 42 del Codice del Turismo, risponde dei danni arrecati allo studente a causa dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che vengano prestate direttamente che da terzi fornitori di servizi, a meno che non provi che il danno sia imputabile alla responsabilità dello studente (ivi comprese iniziative autonomamente assunte nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto del terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanza che l’Organizzatore non poteva, secondo diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’Organizzatore non si assume nessuna responsabilità per qualsiasi danno potessero eventualmente subire le persone o le cose di loro proprietà in treno, aereo, piroscafo, auto, a terra presso le scuole e i college, per lesioni, perdite che potessero verificarsi. Così come nessuna responsabilità potrà essere assunta per eventuali spese causate da ritardi nei servizi di tra- sporto oppure occasionate da malattie, epidemie, pandemie, scioperi, maltempo, quarantene, guerre, etc. Qualora il predetto pacchetto venisse venduto attraverso l’intermediazione di un’agenzia di viaggio, queste ultime assumeranno la responsabilità del venditore disciplinata dall’art. 50 del Codice del Turismo.
FAMIGLIA OSPITANTE / CAMBIO FAMIGLIA
La selezione delle famiglie ospitanti è affidata ai nostri corrispondenti locali e richiede agli studenti uno spirito di adattamento ad abitudini, cibi e orari a volte molto diversi da quelli italiani. L’idea di “homestay” prevede il soggiorno in case ospitanti, presso “famiglie” che non sempre corrispondono al modello classico di famiglia italiana. Si può essere ospitati da famiglie monoparentali (vale a dire composte da un solo adulto e un bambino) o da una coppia di anziani senza figli, o ancora da single che vogliono animare la propria casa ospitando più studenti, senza distinzione di scelta religiosa, sessuale, politica o lavorativa. Tutte le host family sono sottoposte a controlli di polizia e certificate per l’accoglienza di studenti stranieri. Il numero di famiglie ospitanti per singolo centro è limitato. Gli studenti possono essere alloggiati in camere doppie/triple/quadruple in base alla disponibilità della scuola estera, seguendo solo per quanto possibile gli abbinamenti suggeriti dal cliente. Non è inoltre possibile garantire il numero di studenti italiani per famiglia ospitante. Master Studies Worldwide Ltd., in caso di richiesta da parte del partecipante di cambio famiglia per giustificate motivazioni, potrà provvedere, sentito il parere dell’accompagnatore, ove presente, al cambio della stessa dopo aver consultato il Local Host Family Organiser della scuola estera e dopo aver controllato la disponibilità di eventuali famiglie sostitutive. Ulteriori richieste di cambio legate a incompatibilità soggettive comporteranno la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. ed il rientro anticipato con tutte le spese a carico del partecipante e senza alcun rimborso del soggiorno non goduto. In caso di mancata disponibilità di famiglie sostitutive, si provvederà allo spostamento del partecipante in college/ residenza con il resto del gruppo. Nel caso in cui fosse il partecipante a richiedere il cambio della sistemazione da famiglia a college/residenza, egli dovrà pagare la differenza tra il costo della famiglia e quello del college/residenza, in aggiunta all’importo di € 150,00 a settimana da riconoscere alla famiglia ospitante a titolo di penale. Tutte le scuole estere, che gestiscono sistemazioni in famiglia, osserveranno le misure anti-Covid-19 in ossequio alle normative vigenti e raccomandazioni del Governo del paese ospitante.
Master Studies Worldwide Ltd provvederà a inviare ai partecipanti richiedenti il soggiorno in homestay, le linee guida richieste da ogni singolo partner estero.
CAMBIO DESTINAZIONE
Qualora un passeggero fosse iscritto in un gruppo e decidesse di cambiare destinazione/gruppo a seguito di prenotazione e saldo acconto, potrebbero essere richieste eventuali penali relative alla cancellazione del volo e di posto in college calcolabili al momento dell’annullamento stesso.
12) ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
(ART. 47, comma 10 Codice del Turismo)
- La polizza assicurativa contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e dalla perdita e\o danneggiamento del bagaglio sono incluse nella polizza obbligatoria Multirisk. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal Viaggiatore direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazione stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Viaggiatori al momento della partenza.
- Per le polizze richieste obbligatoriamente da Scuole straniere o strutture ospitanti, l’Organizzatore avrà soltanto eventualmente l’onere di fornire informazioni in merito alle polizze e alle condizioni generali di contratto che verranno richieste da Scuole o strutture ospitanti e non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto, all’esecuzione ed alla risoluzione di questi come di ogni contratto assicurativo in quanto i servizi assicurativi non rientrano nell’ambito di applicazione del Codice del Turismo.
13) PROTEZIONE OBBLIGATORIA DEL VIAGGIATORE
(ART. 47 Codice del Turismo).
- L’Organizzatore e il venditore stabiliti sul territorio nazionale sono coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del Viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti.
- Nei casi previsti dal comma 2, in alternativa al rimborso del prezzo o al rientro immediato, può essere offerta al Viaggiatore la continuazione del pacchetto con le modalità di cui agli articoli 40 e 42.
14) MODIFICHE OPERATIVE
In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida. Si raccomanda a tutti i partecipanti di non prendere impegni improrogabili nei giorni immediatamente precedenti e successivi rispetto alle date indicate di partenza e rientro. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore effettivo nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Regolamento CE 2111/2005.
15) COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE n. 38/2006.
“La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
Ragione Sociale Organizzatore:
Master Studies Worldwide Ltd
Sede legale: Second Floor, 150 – 151 Fleet Street, London EC4A 2DQ
Partita IVA: GB 333 741414
Tel: +44 (0) 203 7468954 (TBC)
Pec: masterstudiesworldwideltd@legalmail.it
Sito Internet: https://www.masterstudiesltd.com/it/
QUOTE:
Le quote di partecipazione sono espresse in euro anche per le destinazioni che non adottano tale valuta. In tal caso la quotazione è stata effettuata in base al valore di cambio indicata all’art. 7 comma 4 delle presenti condizioni generali di contratto.