In questa sezione
Regno Unito
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento del rientro in Italia;
- Modulo di affido* (solo per i minori di anni 14).
Europa
(Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Cipro, Grecia e Malta)
- Carta di identità valida per l’espatrio oppure passaporto
- Modulo di affido* (solo per i minori di anni 14).
Italia
- Carta di identità in corso di validità;
- I minori di 14 anni che viaggiano con un accompagnatore diverso dal genitore devono essere in possesso del modulo “ delega per accompagnamento minorenni”, firmato dai genitori e completo di fotocopie dei documenti dei genitori. Maggiori informazioni saranno inviate unitamente ai programmi di viaggio.
USA
- Passaporto (è consigliata una validità residua di almeno dei mesi al momento del rientro in Italia);
- Modulo di affido (solo per i minori di anni 14);
- ESTA (Electronic System for Travel Authorization): è un’autorizzazione elettronica che i cittadini dei Paesi aderenti al Visa Waiver Program devono ottenere prima di imbarcarsi su un volo per Stati Uniti. L’autorizzazione ESTA ha un costo di $21 da pagare all’atto della richiesta tramite carta di credito sul sito https://esta.cbp.dhs.gov/
Tale procedura è obbligatoria.
L’autorizzazione deve essere portata con sé in aeroporto, unitamente al passaporto. Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti: www.cbp.gov/ESTA e https://it.usembassy.gov/it/visti/visa-waiver-program/esta/
Dubai
- Passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento del viaggio;
- Visto d’ingresso: per i cittadini dell’Unione Europea, Italia inclusa quindi, non è necessario richiedere il visto EAU anticipatamente, per soggiorni brevi (da intendersi sino a 90 giorni ogni 180). Lo stesso viene rilasciato automaticamente al momento dell’ingresso.
Mauritius
- Passaporto (è consigliata validità residua di almeno sei mesi al momento del rientro in Italia);
- Modulo di affido *(solo per i minori di anni 14).
Canada
- Passaporto (è consigliata una validità residua di almeno dei mesi al momento del rientro in Italia);
- Modulo di affido* (solo per i minori di anni 14);
- eTA (Electronic Travel Authorization): è un’autorizzazione elettronica che tutti i cittadini, fatta eccezione per i viaggiatori statunitensi, devono ottenere prima di recarsi in Canada per via aerea. Per ottenerla è necessario registrarsi sul sito web: www.canada.ca/en e compilare il modulo online al costo di $7 CAD. Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta.
Tale procedura è obbligatoria.
L’autorizzazione deve essere portata con sé in aeroporto, unitamente al passaporto. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://www.cic.gc.ca/english/visit/eta-facts-it.asp
Sud Africa
- Passaporto con validità residua di almeno 30 giorni successivi alla data di uscita prevista dal Paese;
- Modulo di affido* (solo per i minori di anni 14);
I viaggiatori di cittadinanza italiana che si recano per motivi di turismo in Sudafrica, con permanenza di un massimo di 90 giorni, non hanno necessità di richiedere il visto in anticipo: all’arrivo in Sudafrica gli ufficiali di frontiera apporranno sul passaporto dell’interessato il corrispettivo timbro, indicante la data di entrata e la data di scadenza del visto stesso, entro cui è necessario lasciare il Paese. Su richiesta delle autorità locali, sarà necessario esibire prova di un biglietto di ritorno in Italia.
Si consiglia di portare con sè, per eventuali controlli, oltre a una copia del certificato di nascita integrale in inglese del minore, anche una lettera di consenso scritto del genitore che non viaggia (o di entrambi se l’accompagnatore fosse una terza persona), scritta in inglese in carta semplice e corredata da un documento di identità.
* Modulo di affido per viaggio all’estero
Tutti i minori di 14 anni di nazionalità italiana che viaggiano con un accompagnatore diverso dal genitore, devono essere muniti di MODULO DI AFFIDO riportante il nome o i nomi degli accompagnatori. Il modulo si richiede in questura; tale procedura è obbligatoria (https://www.poliziadistato.it/articolo/191). Il documento, richiesto e rilasciato in Questura, deve essere presentato in originale in aeroporto al momento della partenza e/o conservato per l’intera durata del viaggio.
È responsabilità del passeggero:
- assicurarsi di avere con sé la corretta documentazione in originale per il viaggio, inclusi eventuali visti di ingresso. A coloro che non dispongano dei necessari documenti, sarà negato l’imbarco ai sensi delle leggi sull’immigrazione;
- produrre e avere con sé la documentazione sanitaria ed eventuali altri documenti richiesti ai viaggiatori dalle norme governative.
Per informazioni più dettagliate e ufficiali, vi invitiamo a consultare la pagina Documenti di Viaggio sul sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, il sito www.poliziadistato.it oppure rivolgervi alle questure di appartenenza.
I passeggeri con documenti non italiani devono rivolgersi all’ambasciata del Paese di destinazione per verificare l’eventuale richiesta di ulteriori visti o documenti. Tali procedure sono spesso lunghe: invitiamo a verificarne i tempi di attesa.
NB: Le normative relative ai documenti necessari per i viaggi sono in continuo aggiornamento. Sarà nostra premura comunicare per tempo le corrette informazioni.